App Store e Chromebook
Puoi scaricare LibreOffice gratuitamente dal nostro sito, per Windows, macOS e Linux, e installarlo in autonomia. Se però preferisci acquistarlo tramite Microsoft Store o Mac App Store, puoi farlo da qui:
Queste versioni sono gratuite (come quelle open source), ma è previsto un piccolo contributo per compensare le spese di inserimento del software negli app store e sostenere il suo sviluppo (e la creazione delle nostre comunità).
Chromebook
Puoi ottenere un’applicazione basata su LibreOffice per Chromebook presso i nostri sviluppatori certificati e i membri dell’ecosistema:
Versioni di sviluppo
Versioni candidate al rilascio
Queste sono versioni di pre-rilascio e non sono consigliate per l’uso in produzione. Sei interessato ad aiutarci? Leggi le note di rilascio e visita la nostra pagina di test.
- Le versioni RC 7.6.7 sono in configurazione di rilascio e sostituiranno l’installazione di LibreOffice attualmente in uso.
- Le versioni RC 24.2.4 sono in configurazione di rilascio e sostituiranno l’installazione di LibreOffice attualmente in uso.
Ti consigliamo di optare per un’installazione parallela per cautelarti contro ogni evenienza ed essere comunque in grado di testare e utilizzare questa versione.
[Accedi al server delle versioni pre-rilascio per selezionare la versione desiderata] (https://dev-builds.libreoffice.org/pre-releases/)
Nightly Build
Le Nightly build sono versioni di sviluppo avanzate di LibreOffice e offrono istantanee di sviluppo regolari a scopo di test. Tali versioni vengono rilasciate senza alcuna garanzia.
Accedi al server delle Nightly build.
Pratico elenco di versioni master.
Codice sorgente e SDK
Tutto il nostro codice sorgente è ospitato in git. Esegui
git clone https://git.libreoffice.org/core
per clonarlo (browse).
Troverai altre istruzioni nella sezione sviluppo del nostro wiki. Consulta le nostre licenze.
Scarica l’SDK in formato archivio
LibreOffice_24.2.4_Linux_x86-64_rpm_sdk.tar.gz
(Torrent, collegamenti mirror)
Scarica il codice sorgente in formato archivio
(Torrent, collegamenti mirror)
libreoffice-dictionaries-24.2.4.2.tar.xz
(Torrent, collegamenti mirror)
libreoffice-help-24.2.4.2.tar.xz
(Torrent, collegamenti mirror)
libreoffice-translations-24.2.4.2.tar.xz
(Torrent, collegamenti mirror)
Versioni obsolete
Versioni obsolete di LibreOffice, che non vengono più aggiornate, sono disponibili nei nostri archivi.
LibreOffice Impress Remote
L’applicazione LibreOffice Impress Remote ti consente d’interagire con le presentazioni dallo smartphone o dallo smartwatch. È disponibile per Android, iOS e gli smartwatch Pebble.
Per ulteriori informazioni su questa applicazione, visita la pagina wiki.
LibreOffice per Android e iOS
The Document Foundation offre, per i dispositivi Android, un’applicazione per la visualizzazione dei documenti LibreOffice con supporto sperimentale per l’editing:
Per modificare i documenti, negli app store è disponibile un prodotto basato su LibreOffice e realizzato da Collabora, uno dei nostri sviluppatori certificati e membri dell’ecosistema:
LibreOffice Portatile
LibreOffice Portatile è una versione completa di LibreOffice per Windows, comprendente elaboratore di testi, foglio di calcolo, strumenti per le presentazioni, disegno e database, pacchettizzata come un’applicazione portatile, che consente di avere sempre a disposizione tutto ciò che occorre per elaborare i tuoi documenti, ovunque tu vada. È realizzata in formato PortableApps.com, quindi funziona con la piattaforma PortableApps.com, il relativo aggiornamento automatico e l’app store, oltre che con altri menu portatili o in modo autonomo da unità USB, cloud o dispositivo locale. Inoltre, è open source e completamente gratuita.
- LibreOffice 24.2.4 Portatile MultilingualStandard <–> LibreOffice 24.2.4 Portatile MultilingualAll
- LibreOffice 7.6.7 Portatile MultilingualStandard <–> LibreOffice 7.6.7 Portatile MultilingualAll
La versione Multilingue (MultilingualAll) comprende tutte le lingue supportate da LibreOffice.
LibreOffice è realizzato per uso portatile da PortableApps.com con il consenso e l’assistenza della The Document Foundation. Per ulteriori informazioni e supporto visita il sito (per la versione più recente di LibreOffice Portatile) e il sito (per la versione stabile di LibreOffice Portatile).
LibreOffice tramite Chocolatey
Scarica LibreOffice da Chocolatey.
LibreOffice in formato Flatpak
Flatpak è un nuovo metodo per distribuire immagini di applicazioni per Linux eseguibili in modo sicuro su un’ampia gamma di distribuzioni.
I pacchetti Flatpak della versione più recente di LibreOffice sono disponibili su Flathub (qui trovi il collegamento diretto per scaricarli org.libreoffice.LibreOffice.flatpakref).
Alcuni aspetti da considerare:
- LibreOffice Flatpak si avvale del motore GTK3 di LibreOffice, che dovrebbe offrire l’insieme più completo di funzionalità di LibreOffice, compreso il supporto per Wayland.
- I dati di localizzazione sono demandati a un’estensione org.libreoffice.LibreOffice.Locale, la cui installazione dovrebbe essere gestita in modo trasparente dall’infrastruttura Flatpak.
- Il contenuto della Guida è disponibile come estensione org.libreoffice.LibreOffice.Help. Probabilmente è necessario installarla manualmente (e, per il momento, contiene documentazione di aiuto per tutte le localizzazioni, quindi è piuttosto corposa).
- Al momento non esiste una versione Flatpak del Software Development Kit (SDK) di LibreOffice.
- I bug presenti solo nella versione Flatpak devono essere segnalati a Flathub.
LibreOffice come Snap
I pacchetti Snap sono rapidi da installare, semplici da creare, sicuri da eseguire e si aggiornano automaticamente e in modo transazionale, così l’applicazione risulta sempre aggiornata ed efficiente. Sono progettati per funzionare su qualsiasi distribuzione o dispositivo, dai dispositivi IoT ai server, dai computer ai dispositivi mobili.
Installare LibreOffice dallo store
Le versioni attuali di LibreOffice sono disponibili con architettura a 64 bit nello store Snap.
Puoi installare lo snap di LibreOffice accedendo al sito:
https://snapcraft.io/libreoffice
Oppure installarlo da riga di comando:
sudo snap install libreoffice
Se non è presente il comando snap, è necessario procedere all’installazione di snapd.
Esecuzione della versione di LibreOffice installata come snap
Dopo l’installazione, la versione di LibreOffice installata tramite snap si troverà nel menu Applicazioni.
In alternativa si può avviare con il comando:
/snap/bin/libreoffice
Se non viene indicato il percorso completo, è probabile che venga avviata la versione di LibreOffice installata dalla distribuzione, se presente.
Maggiori dettagli su Snap e sul pacchetto snap di LibreOffice
Maggiori dettagli su Snap e sul pacchetto snap di LibreOffice sono disponibili sulla pagina iniziale di Snap e sul blog collegato.
È bene precisare che gli errori che compaiono nella versione Snap devono essere segnalati soltanto in [Launchpad di Ubuntu] (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/libreoffice).
LibreOffice come AppImage
AppImage è un formato di applicazione portatile per Linux che consente agli utenti di eseguire applicazioni su distribuzioni rolling (ad esempio Arch, openSUSE Tumbleweed) e stable (ad esempio Ubuntu LTS, Red Hat Enterprise Linux) in modo estremamente semplice, senza la necessità di dover installare o preoccuparsi delle dipendenze. Le AppImage contengono tutti i file necessari all’esecuzione di un’applicazione (librerie, traduzioni, icone, caratteri, ecc.) che potrebbero non essere presenti sul sistema dell’utente.
LibreOffice AppImage è una versione portatile di LibreOffice per Linux che può essere eseguita da qualsiasi posizione (ad esempio, da unità locale, USB, CD o da una condivisione di rete) su tutte le distribuzioni Linux più diffuse, compresi i relativi CD live. LibreOffice AppImage è disponibile in tre versioni, Base, Standard e Full, che supportano diversi pacchetti di lingue.
La versione Base include il supporto alla lingua predefinita, inglese (USA).
Scarica la versione Base più recente
Scarica la versione Base precedente
La versione Standard include il supporto a inglese (USA e GB), arabo, cinese (semplificato e tradizionale), francese, tedesco, italiano, giapponese, coreano, portoghese (brasiliano e portoghese), russo e spagnolo.
Scarica la versione Standard più recente
Scarica la versione Standard precedente
La versione Full include tutte le lingue supportate da LibreOffice.
Scarica la versione Full più recente
Scarica la versione Full precedente
Altri download
Altri formati Appimage di LibreOffice sono disponibili nel [repository LibreOffice AppImage] (https://appimages.libreitalia.org/).
Esecuzione di AppImage dall’interfaccia grafica
- Apri il gestore di file e sfoglia il percorso del file AppImage
- Seleziona col pulsante destro del mouse il file AppImage e scegli la voce “Proprietà”.
- Passa alla scheda Permessi
- Fai clic sulla casella di controllo “Consenti l’esecuzione del file come programma” se stai utilizzando un gestore di file basato su Nautilus (Files, Nemo, Caja)
- Fai clic sulla casella di controllo “Eseguibile” se utilizzi Dolphin.
- Fai clic sulla casella di controllo “Consenti l’esecuzione di questo file come programma” in Thunar
- Modifica l’elenco a discesa “Esecuzione” impostandolo su “Tutti” se utilizzi PCManFM.
- Chiudi la finestra di dialogo
- Fai doppio clic sul file AppImage da eseguire
Fai clic per vedere un breve video esplicativo.
Esecuzione di AppImage dal terminale
- Apri l’applicazione Terminale, se non è già aperta
- Vai alla posizione del file AppImage
- Rendi eseguibile l’applicazione AppImage
$ chmod a+x LibreOffice\*.AppImage
- Eseguila
$ ./LibreOffice\*.AppImage
Note
- Le AppImage di LibreOffice ricompongono gli stessi file eseguibili presenti nei file .tar.gz distribuiti sulla pagina di scaricamento principale, tramite uno script di compilazione ospitato sul sistema di controllo di versione di LibreItalia.
- Le AppImage di LibreOffice sono eseguite nelle distribuzioni che prevedono una versione installata di LibreOffice, ma è necessario che il sistema dell’utente disponga di alcune librerie non incluse nell’AppImage, come Java (utilizzato in Base) e GStreamer (utilizzato in Impress).
- Le AppImage di LibreOffice sono state testate ed eseguite su queste versioni datate di distribuzioni stabili e sulle rispettive versioni più recenti - Ubuntu 10.04 LTS, Debian 6, Fedora 12, openSUSE 11.3, Mageia 2, PCLinuxOS 2013.07.15, Puppy 6, Salix 13.37 (Slackware), CentOS 6
- Le AppImage di LibreOffice sono state testate ed eseguite su queste distribuzioni rolling: Solus, openSUSE Tumbleweed, Arch Linux, Gentoo Linux, Tails
- Le AppImage utilizzano una cartella dedicata del profilo utente per non entrare in conflitto con il profilo utente di una versione di LibreOffice installata sul sistema.
- Le AppImages di LibreOffice sono attualmente disponibili solo come eseguibile a 64 bit, quindi possono essere eseguite solo su distribuzioni Linux a 64 bit.
- Le AppImage richiedono l’esecuzione di FUSE. Se il sistema non dispone di una configurazione FUSE attiva puoi comunque estrarre il contenuto dell’AppImage tramite l’opzione --appimage-extract.
- Le AppImage non sono utilizzabili in una sandbox, quindi se desideri eseguirle in questa modalità, ti consigliamo di far riferimento a questa guida per eseguirle in una sandbox con firejail.
LibreOffice Online
Nota: il repository di LibreOffice Online presso TDF è temporaneamente inattivo. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati nel nostro blog e nel sito web.


Di che si tratta?
LibreOffice Online è un servizio server basato sul codice principale del progetto LibreOffice, che consente la visualizzazione e la modifica visiva collaborativa di una vasta tipologia di documenti all’interno di un browser. Non contiene alcun tipo di file system. Per essere pienamente utilizzabile deve essere integrato con l’accesso ai file e il servizio di autenticazione forniti da uno stack di software sottostante.
Per un uso che non sia solo occasionale, è necessario distribuirlo con la dovuta attenzione al bilanciamento del carico e ad altri problemi di scalabilità. In quanto tale, LibreOffice Online può essere considerato una tecnologia abilitante per il cloud pubblico degli ISP o per il cloud privato di aziende e grandi organizzazioni, se integrato, ad esempio, con una soluzione aziendale di condivisione di file o di groupware.
Perché non fornire un servizio in hosting?
The Document Foundation non intende sviluppare e finanziare una soluzione cloud simile ai prodotti esistenti di Google e Microsoft, perché ciò richiederebbe la selezione e l’integrazione di altre tecnologie necessarie per l’implementazione, come la condivisione dei file, l’autenticazione, il bilanciamento del carico, ecc., che nel caso della versione desktop di LibreOffice fanno parte del sistema operativo fornito dall’utente. Ciò comporterebbe un notevole ampliamento del raggio d’azione, non in linea con la missione originale del progetto. Il compito quindi è lasciato ai grandi distributori, ISP e fornitori di soluzioni cloud open source, e diverse opzioni sono già disponibili sul mercato. TDF accoglierebbe con favore un’offerta pubblica di LibreOffice Online da parte di altri enti benefici.
Perché non è disponibile alcun supporto?
Non è previsto un sistema di supporto all’utente finale per i progetti ospitati da TDF. L’aiuto collaborativo per l’utente è disponibile su ask.libreoffice.org.
Poiché LibreOffice Online richiede l’integrazione con molte altre tecnologie per consentirne la distribuzione, The Document Foundation non intende gestire file eseguibili per l’uso aziendale. Anche se fosse ragionevole preselezionare tutti gli elementi di uno stack di distribuzione, fornire eseguibili per la produzione aziendale creerebbe aspettative impossibili da soddisfare con un supporto basato sul volontariato.
Tuttavia, sono disponibili pacchetti del codice più recente adatti agli utenti privati e a chi desidera contribuire allo sviluppo, cosa che peraltro viene incoraggiata. TDF intende evitare la distribuzione su larga scala di una versione non idonea, quindi, se utilizzato in un contesto aziendale (cioè con più di 10 documenti sincronizzati e/o più di 20 connessioni), LibreOffice Online visualizzerà un avviso di “non supportato” e un collegamento a questa pagina, pur continuando a essere operativo.

Incoraggiamo eventuali altri fornitori di file eseguibili non supportati basati su LibreOffice a seguire questo schema.
Come posso ottenere supporto e contribuire a finanziare lo sviluppo?
The Document Foundation suggerisce che tutti i distributori di LibreOffice su larga scala si avvalgano di sviluppatori certificati direttamente o tramite fornitori commerciali. Ciò riveste particolare importanza, nel caso di LibreOffice Online, per le aziende che svolgono un ruolo importante nel finanziare l’ulteriore sviluppo del software.
Si raccomanda di non procedere a una distribuzione pubblica o aziendale di LibreOffice Online senza supporto professionale. Come spiegato sopra, non è previsto per la distribuzione diretta in produzione.
Posso usarlo gratuitamente?
Certamente, LibreOffice Online è un software libero, gratuito e open source, è sufficiente scaricarlo e usarlo, esaminarlo, studiarlo, condividerlo, modificarlo ed eventualmente contribuire al progetto. Tieni presente che la versione scaricata è progettata per un uso personale e/o di sviluppo, quindi viene visualizzata una notifica indicante che non è supportata, al superamento di 10 documenti simultanei e 20 connessioni.
Come posso compilare una versione priva di questo avviso?
LibreOffice è un software libero open source, quindi hai il diritto di apportare qualunque modifica desideri al codice sorgente. Ogni versione di LibreOffice Online contiene una pagina di Aiuto e di Informazioni con l’identificativo Git del codice sorgente da cui è stata sviluppata e un collegamento per clonare tale sorgente. Ricorda che se rimuovi dal codice tali dichiarazioni relative al supporto, potrebbe essere necessario modificare il nome del progetto, specialmente se intendi renderlo disponibile al di fuori della tua organizzazione. Consulta le nostre linee guida sui marchi, ciò consente anche di chiarire che ti stai impegnando a fornire supporto alla versione da te creata.
Ottenere LibreOffice Online
Mentre TDF fornisce solo i rilasci dei sorgenti, esistono file eseguibili disponibili da molte altre fonti, tra cui:
Collabora Online Development Edition (CODE)
LibreOffice Online è stato sviluppato principalmente da Collabora. Esistono pacchetti per Debian, Ubuntu, centOS, openSUSE, Univention Virtual Machines e immagini docker di questo progetto disponibili qui.
Immagini Docker di LibreOffice Online
- Immagini fornite da TDF e disponibili su: r/libreoffice/online/
- Immagini fornite da Collabora e disponibili su: r/collabora/code
- Immagini fornite da CIB e disponibili su: r/cibsoftware/libreoffice-online
Pacchetti Kopano
Forniti da Kopano, per Debian e Ubuntu, sono disponibili qui.
LibreOffice Online in EGroupware
Con un’installazione di EGroupware, Collabora Online viene installato e configurato come contenitore Docker ed è direttamente disponibile in EGroupware come host di file. Collabora Online può essere sostituito da CODE grazie a una piccola modifica della configurazione. Installazione di EGroupware con Collabora Online/CODE